• FAQ
  • RICHIEDI APPUNTAMENTO
HealthFlex
×
  • HOME
  • LO STUDIO
  • IL TEAM
  • AREE D’INTERVENTO
  • SERVIZI
  • INFO
    • APPUNTAMENTO
    • GLOSSARIO DELLA SALUTE A-Z
    • FAQ
  • BLOG
  • CONTATTI
    • LAVORA CON NOI

L’evitamento nel disturbo di panico

L’evitamento nel disturbo di panico
Dicembre 18, 2019Studio NovamedTips mediciattacchi di panicoattacco panicoblogdisturbo del panicodisturbo di panicoevitamentopanicopaura

a cura di Dott.ssa Maria Chiara Angeloni

Gli attacchi di panico sono comuni e in alcune persone sono così frequenti da compromettere la qualità della loro vita quotidiana.

Il disturbo di panico è caratterizzato da episodi di ansia intensa con pensieri come ad esempio paura di morire, di svenire, di avere un malore, e da costante preoccupazione di avere un nuovo attacco e/o un cambiamento significativo dello stile di vita in funzione del timore di avere nuovi attacchi.

Chi ha avuto un attacco di panico in una particolare situazione può credere che ne avrà un altro se si esporrà alla stessa situazione o ad una situazione simile e può imparare presto a riconoscerla ed evitarla.

Si parla in questi casi di evitamento. Maggiori sono gli evitamenti, maggiori saranno gli sforzi e il tempo necessario per superare il disturbo.

Capita così di iniziare ad evitare una serie di situazioni, più frequentemente si tratta di luoghi affollati, spazi aperti, autobus, treni, spazi chiusi e posti lontani da casa o dove comunque è difficile ottenere aiuto. “Vorrei prendere l’autobus, ma ho paura”, è un esempio di considerazione che la persona può fare nel momento in cui vive queste difficoltà.

L’evitamento è dovuto principalmente a tre ragioni:

  • La persona evita la situazione perché crede che causi i suoi attacchi.
  • La persona evita la situazione per paura delle conseguenze sociali che potrebbe avere con attacco di panico.
  • La persona evita le situazioni dove avere un attacco di panico potrebbe essere pericoloso.

Ogni volta che chi soffre del disturbo di panico si avvicina a una delle situazioni temute, sente l’aumentare dell’ansia. Se la evita del tutto o in parte, prova una diminuzione dell’ansia che lo convince che l’evitamento (la fuga) è stato ragionevole, ma ciò fa sì che la paura della situazione in futuro aumenti.

L’evitamento non risulta essere così funzionale alla risoluzione del problema perché limita di provare ansia e scoprire allo tesso tempo che questa non porta alla catastrofe.

Se la risposta consiste nel programmare la propria vita sempre più in funzione dell’evitamento, del tentativo di controllo, insomma della lotta contro l’ansia e gli attacchi di panico, si determinano le condizioni perché il disturbo si manifesti.

Il trattamento cognitivo comportamentale del disturbo di panico si propone di rompere l’associazione fra attacchi e situazioni temute.

Attraverso la tecnica dell’esposizione graduale e strumenti di gestione dell’ansia è possibile imparare a padroneggiare le situazioni temute, dalle meno gravi a quelle che suscitano maggiore ansia.

L’esposizione è il contrario dell’evitamento e consente di distogliere le nostre energie dalla lotta inutile e dannosa contro l’ansia. Possiamo così impegnarci per ciò che è veramente importante per noi, assumendo un atteggiamento di accettazione della nostra realtà interna.

Categorie

  • Schema Therapy
  • Tips medici
  • Tips Psicologia

Archivio

  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Tag Cloud

attacchi di panico attacco panico blog contrattura muscolare coping disturbo del panico disturbo di panico emergenza covid-19 evitamento famiglia fisioterapia nervo accavallato holter holter cardiaco holter pressorio Holter space lab mindfulness nervo accavallato panico paura posture viziate problema muscolare problemi di postura problemi posturali punto grilletto relazioni schema schema therapy sofferenza sostegno genitorialità tecnologie space lab trigger point

Calendario

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Apr    

Struttura medico-sanitaria polispecialistica di Pescara.

info@studionovamed.it

https://www.studionovamed.it

Via Nazionale Adriatica Nord, 1 65124 Pescara

Area Diagnostica di Studio Novamed.

diagnostica@studionovamed.it

https://www.diagnosticanovamed.it

Via Nazionale Adriatica Nord, 1 65124 Pescara

LINK UTILI

  • GLOSSARIO
  • FAQ
  • APPUNTAMENTO
  • Gestione Privacy

SEGUI NOVAMED

SEGUI NOVAMED

Copyright ©2020-2023 NOVAMED | Tutti i Diritti Riservati
Realizzato da papestudio

Abbiamo a cuore la tua privacy

Utilizziamo i cookie per monitorare la tua navigazione, personalizzare contenuti ed annunci, fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti a tutti i nostri cookies per una migliore esperienza di navigazione.
Accetta Cookie
Rifiuta Cookie
Leggi di più
Imposta Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie
 

Impostazioni Privacy

Imposta le tue preferenze sul consenso dei cookie. Potrai cambiare idea e rivedere le tue scelte in ogni momento cliccando sull'icona in basso a destra e potrai richiedere i tuoi dati e revocare il tuo consenso visitando la pagina della tua privacy.
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per sapere come trattiamo i tuoi dati personali.

Abilita o disabilita i diversi tipi di cookies:

 
  • Blocca tutto
  • Essenziali
  • Funzionali
  • Analitici

Questo sito potrà:

Questo sito non potrà:

  • Essenziali: ricordare le impostazioni di autorizzazione dei cookie
  • Essenziali: consentire i cookie di sessione
  • Essenziali: raccogliere le informazioni inserite nei moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Funzionali: ricordare impostazioni dei social media
  • Analitici: tenere traccia delle pagine visitate e delle interazioni
  • Analitici: tenere traccia della tua posizione e regione in base al tuo IP
  • Analitici: tenere traccia del tempo trascorso su ogni pagina
  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Essenziali: ricordare le impostazioni di autorizzazione dei cookie
  • Essenziali: consentire i cookie di sessione
  • Essenziali: raccogliere le informazioni inserite nei moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Funzionali: ricordare impostazioni dei social media
  • Analitici: tenere traccia delle pagine visitate e delle interazioni
  • Analitici: tenere traccia della tua posizione e regione in base al tuo IP
  • Analitici: tenere traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Salva e chiudi